Il 27 maggio 2020 avrà luogo la terza Giornata svizzera della lettura ad alta voce. Durante questa giornata in tutta la Svizzera saranno organizzate innumerevoli attività di lettura, poiché leggere è divertente e aiuta lo sviluppo cognitivo di bambini e ragazzi. Eventi pubblici presso musei, biblioteche, centri commerciali, ditte o piscine sono benvenuti così quanto le letture organizzate negli asili, scuole, associazioni, gruppi di gioco o a casa in famiglia. Gli interessanti possono da subito iscrivere la propria iniziativa di lettura sul sito www.giornatadellalettura.ch. La Giornata della lettura è un evento organizzato dall’Istituto Svizzero Media e Ragazzi – ISMR in collaborazione con 20 Minuti e numerosi altri partner.
L’Istituto svizzero Media e Ragazzi ISMR, in collaborazione con 20 minuti e numerose istituzioni partner, organizza la terza Giornata svizzera della lettura ad alta voce, il 27 maggio 2020. Infatti, leggere ad alta voce è la forma più efficace di promozione alla lettura. Il recente studio PISA non attribuisce una pagella particolarmente positiva ai giovani svizzeri: quasi un quarto dei giovani al termine delle scuole dell’obbligo non comprende testi semplici. Da un lato, i giovani non sono in grado di estrapolare informazioni rilevanti all’interno dei testi, dall’altro non riescono a valutare e riflettere su ciò che hanno letto. Occorre naturalmente del tempo affinché i bambini e i giovani imparino a leggere e scrivere. Possiamo però incoraggiarli e sostenerli con regolari letture ad alta voce. Anche perché molti studi confermano che questa attività non solo è divertente, ma al contempo aiuta lo sviluppo cognitivo dei bambini. È infatti dimostrato che i bambini a cui viene letto quotidianamente ad alta voce, acquisiscono un vocabolario più ampio e imparano a leggere e scrivere più facilmente rispetto ai loro coetanei.
Partecipare alla Giornata
Durante la Giornata della lettura si terranno in tutta la Svizzera innumerevoli eventi ed iniziative di lettura che mirano a mostrare quanto leggere sia importante e bello. Tutti coloro che amano leggere sono dunque invitati ad aderire all’evento leggendo una storia a bambini e giovani, risvegliando così in loro la gioia per questa attività. Eventi pubblici presso musei, biblioteche, centri commerciali, ditte o piscine sono benvenuti così quanto le letture organizzate negli asili, scuole, associazioni, gruppi di gioco o a casa in famiglia. Insieme, tutti i partecipanti celebreranno la lettura ad alta voce come un’arricchente esperienza che crea vicinanza e migliora le opportunità formative.
Da subito sul nostro sito web www.giornatadellalettura.ch i privati, le istituzioni scolastiche e altre organizzazioni possono iscrivere la propria iniziativa di lettura e ordinare al contempo materiale promozionale. Sempre sul sito è possibile reperire consigli di lettura che ben si prestano per la lettura ad alta voce.
Una rete forte di partner
La Giornata svizzera della lettura ad alta voce è resa possibile dalla collaborazione affiatata di una vasta rete nazionale di partner. La Giornata nasce su iniziativa dell’Istituto Svizzero Media e Ragazzi ISMR in collaborazione con 20 Minuti ed è sostenuta dall'Ufficio federale della cultura e numerose fondazioni e associazioni attive nella cultura e nel sociale. I nostri partner di rete tra i quali la Conferenza Svizzera dei direttori cantonali della pubblica direzione (CDPE), l’Unione delle città svizzere (SSV), l’Associazione mantello degli insegnanti svizzeri (LCH), l’Associazione librai ed editori svizzeri (SBVV) e Bibliomedia Svizzera, ci tengono a diffondere il dirompente messaggio della bellezza e dell’importanza della lettura ad alta voce.